
LA NOSTRA MISSIONE
AEC³ é uno studio di architettura caratterizzato da un forte credo nell'innovazione tecnologica applicata all'architettura, all'ingegneria e in tutti i settori dell'edilizia.
Il nostro approccio progettuale si basa sull'utilizzo della metodologia BIM, e vede nell’impiego degli strumenti digitali uno dei principi fondamentali per affrontare e risolvere le problematiche tecniche del mondo delle costruzioni, e di incrementarne la qualità e l'efficienza dei processi tradizionali.
Sei un privato che ha intenzione di progettare la casa che ha sempre sognato, o hai in previsione di ristrutturare la tua attuale abitazione, ma non sai come fare?
Vieni a scoprire i servizi dedicati per te.
Sei uno Studio di Architettura o una Società di Ingegneria che ha intenzione di implementare la metodologia BIM all'interno di un processo consolidato?
Vieni a scoprire i servizi dedicati per te.
Sei un costruttore o un agente immobiliare e vuoi scoprire i vantaggi della tecnologia applicata al mondo del Real Estate?
Vieni a scoprire i servizi dedicati per te.

Con il nostro servizio di Realtà Virtuale, tramite ausilio del visore VR, potrai entrare all'interno della tua futura abitazione, visitarla ed esplorarla, prima ancora della sua realizzazione.
Affidandoti a noi AEC³ potrai personalizzarla a tuo piacimento, scegliere i materiali che più la valorizzano, decidere l'arredo che più ti rispecchia e modificare la disposizione degli ambienti fino a raggiungere il risultato che desideravi.
Il tutto direttamente dal suo interno virtuale, senza spiacevoli sorprese finali!
Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione di un immobile esistente, grazie all'utilizzo della tecnologia VR applicata all'architettura, noi di AEC³ siamo in grado di fornire ai nostri clienti un'esperienza unica: la possibilità di vedere il modello tridimensionale dell'immobile e di visitarlo.
Il mondo é in continuo movimento, non rimanere fermo, ma muoviti con noi.
Contattaci e ti mostreremo qual è il futuro del settore immobiliare, nel presente.
PARLANO DI NOI
Leggi la Nostra Intervista su BIM Portale, la rivista online specializzata in Building Information Model, che ha lo scopo di far conoscere e divulgare l'approccio innovativo del BIM nel mondo della progettazione e nel settore delle costruzioni.
AEC³ è lo studio di architettura fondato nel 2021 a Roma dagli architetti Giordano e Federico Carlini, che applicano il loro forte credo nell’innovazione e nelle applicazioni del digitale nell’architettura, l’ingegneria e in tutti i settori dell’edilizia...
30 Giugno 2022
I NOSTRI CLIENTI
I servizi che offriamo sono rivolti a Privati, Studi di Architettura, Società di Ingegneria e a tutti gli attori che fanno parte del Real Estate, dall'Impresa di Costruzione fino agli Agenti Immobiliari:
PERCHÉ SCEGLIERE AEC³

Il mondo è in rapida evoluzione, le Smart city e l'Internet delle Cose mettono tutto in collegamento, ma c'è una voragine: l'edilizia non va al passo con le tecnologie intorno a noi.
Tutta la filiera edile deve imparare a utilizzare i nuovi strumenti e processi e prendere parte al cambiamento intorno a noi. Quando passeggiamo per le città vediamo edifici, ma non vediamo le informazioni a loro associate, perché mancano.
Il Building Information Modeling (BIM) è lo strumento per connettere tutte le informazioni delle nostre case al modello digitale che i progettisti realizzano con la tecnologia odierna.
Noi del team di AEC³ impostiamo la nostra professione proprio sull'utilizzo della metodologia BIM. La nostra esperienza nella modellazione e nella cantierizzazione di progetti complessi con metodo BIM ci rendono la figura più idonea per affiancare grandi o piccole aziende che vogliono avvicinarsi a questo nuovo approccio di progettazione, che garantisce una completa tracciabilità delle informazioni, ed il controllo totale dei tre aspetti fondamentali di un progetto: la qualità, il costo ed il tempo.
Con l'acronimo BIM (Building Information Modeling) si intende una nuova metodologia di progettazione architettonica integrata, basata sulla rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura. Prevede la costruzione (modellazione) del progetto, sotto forma di modello tridimensionale dettagliato scala 1:1, che include tutte le informazioni dell'edificio (la struttura, gli impianti e tutte le componenti architettoniche), organizzate all'interno di un database digitale per ottimizzarne lo scambio e la comprensione.
Ambiente di Condivisione Dati per la gestione della commessa BIM
Sezione Prospettica modello Strutturale
Sezione Prospettica
Ambiente di Condivisione Dati per la gestione della commessa BIM
Il modello BIM é dinamico ed interrogabile, e viene utilizzato per molteplici scopi: produzione di disegni tecnici (piante, prospetti, sezioni, assonometrie) che vengono aggiornati automaticamente ad ogni variazione applicata al modello, per la determinazione e la gestione delle fasi del cantiere (4D), per esportare quantitá per computi metrici (5D), per la gestione e manutenzione dell'edificio per tutto il suo ciclo di vita (Facility Management 6D), per estrapolare le informazioni energetiche del sistema edificio-impianto (7D).
La metodologia di progettazione BIM puó essere ulteriormente integrata introducendo le informazioni energetiche del sistema edificio-impianto, passando cosí allo sviluppo di un modello BEM (Building Energy Modeling) contenente informazioni riguardanti gli impianti, la tipologia di isolamento, l’involucro opaco e trasparente, gli apporti energetici, i dati climatici, gli apporti interni, gli aspetti e le caratteristiche di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione.
Attraverso la creazione del modello energetico BEM, il progettista potrà, quindi, effettuare le necessarie analisi nelle diverse fasi della progettazione, nuova costruzione o ristrutturazione, per arrivare a comprendere e a prevedere il comportamento ed i consumi che avrà l’edificio una volta realizzato.
Analisi della conduttivitá termica.
Analisi della conduttivitá termica.
Analisi del ponte termico.
Analisi della conduttivitá termica.