top of page

COS'È IL BIM

Il BIM (Building Information Model) è un processo basato sulla produzione (modellazione appunto) di un modello digitale intelligente e dinamico dell’immobile, il quale può essere arricchito di informazioni di carattere grafico e non, che restano archiviate nel modello stesso, come in un database.

La metodologia BIM, di fatto, permette di costruire virtualmente l’edificio in un modello tridimensionale (3D) dal quale è possibile derivare tutta la documentazione di progetto, gestire fasi temporali di costruzione (4D), verificare in tempo reale i costi di costruzione (5D), gestire e manutenere l'edificio per tutto il suo ciclo di vita (6D) ed estrapolare informazioni energetiche del sistema edificio-impianto (7D).

digital-construction-process.png

I VANTAGGI DEL BIM

L'utilizzo del BIM comporta notevoli benefici per ogni attore coinvolto, sia in fase di progettazione che in quella di costruzione di un edificio o di un'infrastruttura.

Il modello BIM é dinamico ed interrogabile, e viene utilizzato per molteplici scopi:

- Per la produzione di disegni tecnici (piante, prospetti, sezioni, assonometrie, dettagli) che vengono aggiornati automaticamente ad ogni variazione applicata al modello;

 

- Per la determinazione e la gestione delle fasi del cantiere (4D) e per il controllo delle interferenze tra diverse discipline (Architettonico, Strutturale e MEP);

- Per l'esportazione delle quantitá per i computi metrici (5D),

 

- Per la gestione e manutenzione dell'edificio per tutto il suo ciclo di vita, operazioni di Facility Management (6D),

 

- Per estrapolare le informazioni energetiche del sistema edificio-impianto (7D).

IL BIM IN ITALIA

Il Decreto del MIT nr. 560/2017 (Decreto Baratono), recentemente modificato dal decreto MIMS nr. 312/2021 (Nuovo Decreto BIM), ha definito le soglie e i tempi per l’introduzione obbligatoria del BIM negli appalti pubblici in Italia. Quest’obbligo riguarderà già dal 2023 tutte le opere che superano la soglia di rilevanza comunitaria per l’importo dei lavori (5.350.000 euro) e dal 2025 tutte le opere pubbliche di di importo lavori maggiore ad 1.000.000 euro dovranno essere sviluppate con metodologia BIM.

BIM_Timeline BN-2.jpg
bottom of page