
PERCHÉ SCEGLIERE AEC³
Il mondo è in rapida evoluzione, le Smart city e l'Internet delle Cose mettono tutto in collegamento, ma c'è una voragine: l'edilizia non va al passo con le tecnologie intorno a noi.
Tutta la filiera edile deve imparare a utilizzare i nuovi strumenti e processi e prendere parte al cambiamento intorno a noi. Quando passeggiamo per le città vediamo edifici, ma non vediamo le informazioni a loro associate, perché mancano.
Il Building Information Modeling (BIM) è lo strumento per connettere tutte le informazioni delle nostre case al modello digitale che i progettisti realizzano con la tecnologia odierna.
Noi del team di AEC³ impostiamo la nostra professione proprio sull'utilizzo della metodologia BIM. La nostra esperienza nella modellazione e nella cantierizzazione di progetti complessi con metodo BIM ci rendono la figura più idonea per affiancare grandi o piccole aziende che vogliono avvicinarsi a questo nuovo approccio di progettazione, che garantisce una completa tracciabilità delle informazioni, ed il controllo totale dei tre aspetti fondamentali di un progetto: la qualità, il costo ed il tempo.

Con l'acronimo BIM (Building Information Model) si intende una nuova metodologia di progettazione architettonica integrata, che prevede la costruzione (modellazione) del progetto, sotto forma di modello tridimensionale dettagliato scala 1:1, che include tutte le informazioni dell'edificio (la struttura, gli impianti e tutte le componenti architettoniche quali materiali, infissi, arredi ecc), organizzate all'interno di un database digitale per ottimizzarne lo scambio e la comprensione.
Esploso Assonometrico
Gestione delle fasi di cantiere in BIM
Vista Assonometrico
Esploso Assonometrico
Il modello BIM é dinamico ed interrogabile, e viene utilizzato per molteplici scopi: produzione di disegni tecnici (piante, prospetti, sezioni, assonometrie) che vengono aggiornati automaticamente ad ogni variazione applicata al modello, per la determinazione e la gestione delle fasi del cantiere (4D), per esportare quantitá per computi metrici (5D), per la gestione e manutenzione dell'edificio per tutto il suo ciclo di vita (Facility Management 6D), per estrapolare le informazioni energetiche del sistema edificio-impianto (7D).

BUILDING ENERGY MODEL
La metodologia di progettazione BIM puó essere ulteriormente integrata introducendo le informazioni energetiche del sistema edificio-impianto, passando cosí allo sviluppo di un modello BEM (Building Energy Model) contenente informazioni riguardanti gli impianti, la tipologia di isolamento, l’involucro opaco e trasparente, gli apporti energetici, i dati climatici, gli apporti interni, gli aspetti e le caratteristiche di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione.
Attraverso la creazione del modello energetico BEM, il progettista potrà, quindi, effettuare le necessarie analisi nelle diverse fasi della progettazione, nuova costruzione o ristrutturazione, per arrivare a comprendere e a prevedere il comportamento ed i consumi che avrà l’edificio una volta realizzato.
Analisi della conduttivitá termica.
Analisi della conduttivitá termica.
Analisi del ponte termico.
Analisi della conduttivitá termica.